![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
prossimo sabato cercherò un pò il set -up giusto e aggiornerò la discussione...
Faggy Motor ha scritto:Marco, per me non dici nulla di speciale o strano.
Sono d' accordo con te sulle forche, perchè la doppia idraulica ha un suo motivo di esistere, il problema non sta nell' olio che dovrebbe essere un 15W (noi usiamo il 5W e la dice tutta), ma tanto quanto nelle tarature e funzionalità a livello motard.
Cambiano l' olio avrai una forcella che arriva "dopo" al fondocorsa e lavora più lenta e ti sembrerà più rigida, ma sarà solo un pagliativo, dato che non avrai un ritorno veloce quanto serve e quindi inizierai a saltellare davanti se prendi avvallamenti e comunque se ci dai del gran gas (perchè è solo quando le metti alla frusta che saltano fuori le rogne, per fare i tempi e soprattutto sui cambi di direzione che sono fondamentali)
Il mono invece puoi optare per una ritaratura totale (olio, gas, molla, pistone....).
Non è che ci siamo fatti le chiappe quadre per trovare soluzioni adeguate a queste tarature per nulla e tu fai conto che nella versione GP (che è purtroppo la più cara) già al 20mo click dal tutto chiuso in compressione abbiamo un mono che è un legno, mentre per il rebound giù dal 25-27mo per tornare ci mette un parsec ! xD
Ovvio che la Eibach rossa da 300 carte fa la differenza abissale, ma nella versione pitbike con la nera da 90Kg c'e' già un gran compromesso che soddisfa tutti.
Mi dispiace sentire che la gente spende i soldi e poi si trova punto a capo come al solito, sono dell' idea che se uno deve fare una spesa (le sospensioni sono una delle parti più costose di una moto) è meglio che si mette in tasca 2-300 € in più con dei sacrifici, però abbia la possibilità di girare dovendo pensare solo la setting (click-clack, tira e molla) e non a dover mettere sempre le mani in officina !
C'e' già sto motore che rompe le balle, se poi ci dobbiamo anche piantare giù per le sospensioni...allora tantovale veramente cambiare sport ! Siam li per divertirci, non per impazzire ...
Perdona l' insolenza... quanto hai sborsata per forcelle e meno in totale ? Servirebbe a me per fare 2 conti e vedere se riesco ancora a darmi una ragione di tutto quello che ho detto.
Faggy Motor ha scritto:MINKIA !!
STICACCHI !!!
Con 1000 € io voglio che sia una superbike delle pit, voglio arrivare in pista e muovere appena il cacciavite e rimanere incollato in terra !!!
Cmq ormai il "danno" è fatto, vediamo di trovare una soluzione umana ed oconomica....
Scrivo pure qui, non ci sono segreti di pulcinella, non sono il tipo.
Per le forche farei delle rondelle di spessore in teflon (meglio il nylon che si consuma meno) da 1 mm l' una e farei delle prove con del 20W, almeno al ritorno sei precaricato e sarà più efficace il ritorno.
Ti consiglio olio Silkolene, secondo me per le sospensioni è uno dei migliori.
Con questo dovrebbe essere a posto e spendi poco se te lo fai te
Per il mono è più complesso, non puoi far da te.
Inizierei col cambiare la molla, siamo sui 120-150€ , dipende dalla lunghezza che ci possiamo infilare ed una sostituzione sempre dell' olio, con manodopera te la dovresti cavare sui 350...cioè, io a 550 ti davo il meglio reperibile sul mercato oggi... quasi mi vergogno a sparare certe cifre, ma i prezzi sono quelli per questi lavori, sia che sia uno schifocina, sia che sia un Ohlins... la manodopera è sempre quella.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti