SELLELCRACING ha scritto:steu ha scritto:ottimo consigli ma purtroppo non sei al corrente dei casini che ha combinato nella sua paioli
il problema e' li' .... ma e' un testone!!
ritornando alla tua MF : alzata dietro , chiuso il canotto sterzo.... insomma quello che "sembra" ad occhio : ovvero un chopper ..... un po' e' vero!! a prescindere che poi vada o non vada bene, ci mancherebbe!!
pero' bisogna anche avere l'oggettivita' di dire le cose come stanno!!

sai perchè ti dico che non è vero,perchè le due tacche corrisponderanno a 2/3 mm di interasse e tutte le modifiche che ho apprtato le ho fatte dopo la foto che ho nel profilo...quella è base con le piastre aperte ,le forche a pari e il mono a 320...ti sembra un chopper????? a me no...li ho solo fatto la modifica ESTETICA di cambiare i punti d'attacco sui portanumeri per sparare il codone un pò verso l'alto...
poi se marco ha una delle prime yes che era diversa dalla mia allora non saprei,ma la mia non sembra un chopper manco di base...e poi tra il girare base e adattarla al mio stile con tutti i passi successivi ,passano 4/5 decimi...che è ben diverso di togliere 1.5 secondi sulla stessa pista la prima volta che ci ho girato in assetto base ,rispetto alla ayrton
poi se le piastre regolabili ,tutte aperte,sono sempre più chiuse della piastra di serie della yes,questo non posso saperlo...magari è questo il punto....
Normalmente le piastre di serie sono con gli assi tutti paralleli....asse del canotto e asse delle forcelle.
Non conosco piastre per pit fisse che modifichino l'angolo determinato dal canotto di sterzo..
Ovvio che il fatto di non conoscerle io...non significa che non esistano...
Questa situazione di "base" sulle Faor la ritrovi nella posizione di mezzo....la linea centrale più lunga.
Quindi quando chiudi...chiudi.
Diciamo che è atipico sulle piste veloci trovarsi a chiudere le forcelle.....limitatamente alla mia esperienza...sul veloce si apre un po...
Ma questo non aggiunge nulla al contenzioso tra MF e FT.......